Mario Bellini

Mario Bellini (Milano, 1935) si laurea in architettura nel 1959 al Politecnico di Milano. Negli anni sessanta inizia l'attività nel campo del design, aprendo uno studio professionale. Dal 1961 al 1963 è stato direttore del design alla Rinascente, la famosa e prestigiosa catena di grandi magazzini. Nel 1987 fonda la Mario Bellini Associati Srl, ora Mario Bellini Architect(s), di cui è presidente. È notissimo già dai primi anni ‘60 per la sua attività di progettista iniziata nel 1963 come consulente per il disegno industriale della Olivetti e proseguita con le più importanti aziende italiane e internazionali (B&B, Cassina, Heller, Flou, Yamaha, Renault, Rosenthal, Tecno, Vitra, Kartell, ecc.). Architetto e designer di fama internazionale è stato premiato otto volte con il Compasso d’Oro e insignito di riconoscimenti internazionali, tra cui la Medaglia d’oro conferita dal Presidente della Repubblica Italiana per la diffusione del design e dell’architettura nel mondo (2004) e la Medaglia d’oro di Benemerenza Civica del Comune di Milano (Ambrogino d’Oro, 2011).
È presente con 25 opere nella collezione permanente del Museum of Modern Art di New York che nel 1987 gli ha dedicato una retrospettiva personale. Le sue opere sono inoltre inserite nelle collezioni di design dei maggiori musei.
Appassionato d’arte, collezionista, si è più volte dedicato all’allestimento di mostre d’arte, design e architettura, in Italia e all’estero.
Dagli anni ’80, dedicandosi intensamente all’architettura, ha realizzato – tra le tante opere - il quartiere Portello di Fiera Milano, il Centro Esposizioni di Villa Erba a Cernobbio (Como), il Tokyo Design Center in Giappone, la Fiera di Essen in Germania, la National Gallery of Victoria a Melbourne, il quartier generale della Deutsche Bank a Francoforte, il complesso Verona Forum, il Museo della Storia della città di Bologna, il Dipartimento delle Arti Islamiche al Louvre di Parigi, e il nuovo Milano Convention Center, il più grande centro congressi d’Europa.
Le sue architetture hanno ricevuto importanti premi e riconoscimenti e sono pubblicate dalle più qualificate testate della stampa internazionale e inserite nei più prestigiosi eventi d’architettura e culturali nel mondo.
Di rilievo la sua attività editoriale e accademica. Dal 1986 al 1991 è stato Direttore di DOMUS, prestigiosa rivista mensile internazionale di architettura, design, arte e dal 1979 è diventato membro del Consiglio Scientifico della sezione design per la Triennale di Milano. Ha insegnato inoltre in moltissime scuole di design, tra cui l'Istituto Superiore del Disegno Industriale di Venezia dal 1962 al 1965, la Hochschule für angewandte Kunst di Vienna tra il 1982 e 1983 e all'Accademia Domus di Milano dal 1986 al 1991. Ha partecipato come docente a seminari e conferenze in vari paesi del mondo.
Mario Bellini (Milan, 1935) graduated in architecture in 1959 at Politecnico di Milano. In the sixties, he began working in the design, opening up a professional studio. From 1961 to 1963 he was director of design at Rinascente, the famous and prestigious department store chain. In 1987 he founded the Mario Bellini Associati Srl, now Mario Bellini Architect (s), which he is president. He is well known since the early '60s for his work as designer: he began in 1963 as a consultant for the industrial design in Olivetti and continued with the most important Italian and international companies (B & B, Cassina, Heller, Flou, Yamaha, Renault, Rosenthal, Techno, Vitra, Kartell, etc.). Architect and designer of international fame he winned eight times Compasso d'Oro award and honored with international awards, including the Gold Medal awarded by the President of the Italian Republic for the diffusion of design and architecture in the world (2004) and the Gold Medal of Civic Merit of the City of Milan (Ambrogino Gold, 2011).
He is present with 25 works in the permanent collection of the MOMA Museum of Modern Art, New York, which in 1987 dedicated him a personal retrospective. His works are also included in the most important museums’ design collections.
Art lover and collector, he has often organized exhibitions of art, design and architecture, in Italy and around world.
Since the 80s, focusing intensely on architecture, has created - among the most famous of his works - the district of Portello of Milano City Fair, the Exhibition Center of Villa Erba in Cernobbio (Como), the Tokyo Design Center in Japan, the Fair in Essen Germany, the National Gallery of Victoria in Melbourne, the headquarters of Deutsche Bank in Frankfurt, the Verona Forum complex, the Museum of the History of the city of Bologna, the Department of Islamic Arts at the Louvre in Paris, and the new Milano Convention Center, the largest convention center in Europe.
His architectural works have received important awards and rewards and are published by the leading newspapers of the international press and inserted in the most prestigious architectural and cultural events in the world.
Significant his publishing and academic activity. From 1986 to 1991 he was Director of DOMUS, a monthly magazine of architecture, design, art, and in 1979 he became a member of the Scientific Council of the section design for the Triennale di Milano. He also taught in many schools of design, including the National Institute of Industrial Design in Venice from 1962 to 1965, the Hochschule für angewandte Kunst in Vienna between 1982 and 1983 and Domus Academy in Milan from 1986 to 1991. He participated as a lecturer at seminars and conferences in various countries around the world.